
Salone del Mobile e Fuorisalone 2025: 7 tendenze e trend da non perdere
Il Salone del mobile e il Fuori Salone 2025 sono stati un'esplosione di creatività, un laboratorio di idee che anticipa i trend del futuro in tema di allestimenti, arredamento e design.
IL CUORE DEL DESIGN MONDIALE TORNA A BATTERE A MILANO
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2025 rappresentano anche quest’anno un punto di riferimento imprescindibile per il mondo del design, dell’arredamento e dell'architettura. Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano è tornata ad essere il palcoscenico internazionale dove si incontrano creatività, innovazione e visione del futuro.


7 TENDENZE SALONE DEL MOBILE E FUORISALONE 2025
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2025 hanno visto protagonista un design sempre più attento a valori chiave come:
- Sostenibilità e circolarità: materiali riciclati, processi produttivi a basso impatto ambientale, soluzioni modulari pensate per durare nel tempo. Il futuro dell’arredamento è green, senza rinunciare all’eleganza. Un esempio in tema è l’installazione di Ikea al Fuorisalone.
- Tecnologia integrata: domotica invisibile, smart surfaces e ambienti interattivi che ridefiniscono il concetto di comfort e funzionalità immerso nel tema dell’anno: la Luce. L’installazione più vista in tema è sicuramente quella ideata da Google “Making the Invisible Visible” ideata in collaborazione con Lachlan Turczan.
- Minimalismo emozionale: linee essenziali e palette naturali per uno stile che combina sobrietà e calore, in grado di trasmettere emozioni autentiche attraverso il design. Il maggior comun denominatore di tutte le installazioni sono le curve, tutto è morbido e avvolgente. Emblema di questa visione è Flos che al Salone del Mobile si distingue con uno stand curvilineo e minimal.
- La natura al centro della visione creativa: tema interpretato in modo eclettico ed innovativo dai maggiori brand espositori. Buccellati con l’installazione Naturalia crea un percorso immersivo surreale e stupefacente che attraversa tre regni naturali, curata da Balich Wonder Studio e l’arte botanica di Studio Mary Lennox. Gucci propone una mostra sul bambù attraverso il contributo di artisti provenienti da tutto il mondo ai quali è stato chiesto di reimmaginare il protagonista in modo insolito e creativo.
Oltre all’innovazione quest’anno troviamo gli anniversari dei brand più iconici che hanno fatto la storia del design nazionale e non solo, ma non temete: ognuno a modo suo ha saputo celebrare attraverso riedizioni e nuove interpretazioni. Cassina festeggia il suo 60° anniversario con “Stanging Modernity” una mostra tributo alle 4 sedute firmate Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.
Stessa classe per l’iconica poltrona Dezza firmata Gio Ponti di Poltrona Frau, che per l’occasione ci ha chiesto di supportarli nel rinnovamento di tutti gli spazi interni ed esterni di via Manzoni 30.

ITALSTAND: COME DISTINGUERSI
Partecipare al Salone del Mobile o al Fuorisalone 2025 è una sfida tanto affascinante quanto complessa. È fondamentale affidarsi a un partner esperto capace di dare forma concreta a un'idea e trasformarla in uno spazio espositivo memorabile.Con oltre 40 anni di esperienza e centinaia di progetti realizzati per i più importanti eventi fieristici internazionali, Italstand è il punto di riferimento per chi cerca:
- Allestimenti su misura pensati per emozionare
- Massima cura dei dettagli e del prodotto presentato
- Soluzioni sostenibili e modulari, ideali anche per il riutilizzo
- Ingegnerizzazione di progetti sviluppati da architetti esterni, grazie alla nostra flessibilità operativa
CONTATTACI PER REALIZZARE IL TUO EVENTO DEI SOGNI
Siamo pronti ad ascoltarti e trasformare la tua visione in realtà.Scrivici a info@italstand.it o chiamaci allo 035 4427228.